Audioguide

L’applicazione Audio Guide, realizzata da Mobile3D nell’ambito del progetto COME-IN!, si ispira alla semplicità d’uso di un’audioguida, strumento ormai consueto e familiare nella visita a un museo. Partendo dalle esigenze di accessibilità delle persone con disabilità visiva, che hanno sperimentato le fasi di realizzazione dello strumento, Audio Guide si propone come ausilio universale alla visita museale.

La sua grafica essenziale la rende facile da usare e facilita l’impiego delle funzionalità di accessibilità di sistema dello smartphone, come la lettura dello schermo (Voice Over per Apple, TalkBack per Android): toccando le diverse zone di una schermata, il sistema fornisce l’informazione vocale del comando che si sta per dare e poi, con il doppio-tocco veloce, conferma l’azione producendo l’effetto voluto. È una modalità d’interazione standard, familiare alle persone con disabilità visive, che permette di accedere con facilità alla descrizione di una sala del museo o di un singolo oggetto.

Il contenuto testuale è trasmesso dalla lettura con voce sintetica (text-to-speach), che le persone con disabilità visive preferiscono alle tracce audio registrate da un attore perché consente di controllare la modalità di lettura, in particolare la velocità, e di scandire singole linee di testo, parole e persino caratteri.

Cliente Civici Musei di Udine
Anno 2019-2021
Categoria Cultura
Sito  www.civicimuseiudine.it

App_Store-White
Google_Play-White-01
QR_Audioguide
Audioguide_Mockup1

Semplice e Accessibile

La sua grafica essenziale la rende facile da usare e facilita l’impiego delle funzionalità di accessibilità di sistema dello smartphone, come la lettura dello schermo. È una modalità d’interazione standard, familiare alle persone con disabilità visive, che permette di accedere con facilità alla descrizione di una sala del museo o di un singolo oggetto. Il contenuto testuale è trasmesso dalla lettura con voce sintetica (text-to-speach), che le persone con disabilità visive preferiscono alle tracce audio registrate da un attore perché consente di controllare la modalità di lettura, in particolare la velocità, e di scandire singole linee di testo, parole e persino caratteri.

audioguide_app_02

Funzionalità QR

L’inclusività di questo strumento è determinata dal fatto che queste proprietà rimangono nascoste all’utente che non ha attivato sullo smartphone le funzionalità di accessibilità e che potrà quindi usare Audio Guide quasi come una convenzionale audioguida. “Quasi” perché Audio Guide è dotata di funzionalità di localizzazione automatica: grazie all’infrastrutturazione del museo con la tecnologia Beacon, l’app fornisce automaticamente contenuti in base alla posizione del visitatore.

Audioguide_Mockup3

Multilingua e LIS

Per le persone con disabilità visiva, la localizzazione costituisce un ausilio all’orientamento negli spazi espositivi e facilita l’individuazione delle postazioni tattili e multisensoriali, offrendo un’esperienza più ricca e inclusiva.
L’inclusività è implementata dalla presenza di traduzioni (audio e testo) in italiano, inglese e francese, offrendo un’opportunità di visita assistita a utenti stranieri e alle persone con disabilità uditiva. Infine, il percorso museale e numerosi contenuti di Audio Guide sono arricchiti da filmati interpretati nella lingua italiana dei segni.

Cliente Casa Cavazzini
Anno 2019-2021
Categoria Cultura
Sito www.civicimuseiudine.it