Nell’ambito del percorso permanente del Museo Archeologico di Udine, Mobile 3D realizza il video multimediale interattivo “Francesco di Toppo” e le relative varianti accessibili (LIS, linguaggio semplificato e sottotitolazione).
Il protagonista, personaggio importantissimo per la vita politica e culturale della Udine ottocentesca, fu molto attivo, soprattutto durante l'ultima parte della sua vita, nell'ambito della ricerca archeologica. Famose sono le sue scoperte archeologiche all'interno dell'area aquileiese. Grazie ai reperti antichi rinvenuti nell'area, Francesco di Toppo incrementò la già ricca collezione creata dal padre Nicolò e gettò le basi della collezione archeologica dei Civici Musei, che si trova dal 1906 presso il Castello di Udine.
L'installazione, posizionata a pochi passi dall'entrata, vuole dunque raccontare al visitatore la provenienza della raccolta tramite il racconto del protagonista, anticipando al visitatore i contenuti donati da Francesco di Toppo alla collezione.
Di seguito si riporta un estratto della versione accessibile in linguaggio semplificato.
Making of
La realizzazione del prodotto multimediale ha richiesto l'impiego di tecniche di ripresa in greenscreen e animazione grafica. Attingendo da un'importante raccolta di materiale iconografico, la recitazione dall'attore Massimo Somaglino è stata arricchita con fondali animati e altri elementi grafici funzionali alla comprensione del racconto. Nel video qui riportato si esemplifica il processo adottato.
Cliente Civici Musei di Udine
Anno 2017
Categoria Cultura
Sito www.civicimuseiudine.it