Produzione multimediale per il

Museo Friulano di Storia Naturale

Mobile 3D realizza 3 postazioni multimediali interattive e 6 video di approfondimento tematico per il futuro allestimento permanente del Museo Friulano di Storia Naturale.

In attesa dell'ultimazione dei lavori di recupero degli edifici nati come Macello della città di Udine nel 1924, le postazioni e i video sono accessibili richiedendo una visita guidata all'indirizzo mail: info.mfsn@comune.udine.it. 

Le postazioni interattive sono state concepite per la fruizione "senza tocco", infatti impiegano la tecnologia "leap motion" per riconoscere comandi impartiti grazie all'uso naturale del movimento delle mani. I contenuti realizzati guidano il visitatore in un viaggio tra le meraviglie naturalistiche del nostro territorio, dalla vita nel bosco degli insetti e piccoli animali, alle aree in regione dove le acque dei fiumi si inabissano per riemergere nelle zone di risorgiva. Splendidi video svelano il microcosmo che vive nel sottobosco. Animazioni 3D intervengono dove l'occhio della videocamera non può arrivare, creando un'esperienza visiva completa ed efficace per la divulgazione di fenomeni complessi.

Due video di approfondimento aprono una finestra sul mondo ipogeo dei pipistrelli e del proteo. La ricostruzione virtuale animata di quest'ultimo rappresenta un esempio della nostra passione per la grafica 3D e del suo impiego in ambito museale.

Tre video si occupano di analizzare gli effetti dell'attività dell'uomo sul nostro territorio, affrontando temi quali l'impatto antropico sul mare, sul bosco e le importanti implicazioni dell'agricoltura. 

Infine, un breve video indugia sulla bellezza delle geofite, i primi fiori che colorano i nostri boschi in primavera.

Cliente Civici Musei di Udine
Anno 2022-2023
Categoria Cultura
Sito www.museofriulanostorianaturale.it

Making of

In questo progetto Mobile 3D ha dimostrato la propria esperienza di progettazione dell'esperienza interattiva in ambito museale (UI/UX Design), nello sviluppo software, nella produzione multimediale e nella sperimentazione di tecniche ibride di animazione 2D e 3D. I contenuti video abbinano  riprese reali e rendering fotorealistici di ambienti naturali, animali e insetti. Qui riportiamo alcune delle nostre realizzazioni, dal magnifico modello 3D del proteo, alle impressionanti lotte dei cervi volanti. 

La ricostruzione 3D del Cerambice ha consentito di illustrare il suo incredibile ciclo di vita, la sua fisionomia, evidenziando le notevoli dimensioni e caratteristiche.

 

360_f_230_wireframe 360_f_230
proteo_f_370_wireframe proteo_f_370
BeforeAfterMicrocosmo.003 BeforeAfterMicrocosmo.002

Non ultima per importanza, la fornitura tecnologica della Mobile 3D consentirà al Museo Friulano di Storia Naturale un continuo aggiornamento dei contenuti grazie alla consolidata soluzione Cloud DMS (Digital Museum System). Tramite portale web infatti è possibile modificare in modo facile e immediato i contenui delle postazioni, caratteristica indispensabile per evitare l'obsolescenza del corredo multimediale di un moderno museo.  Il CMS (Content Management System) è lo strumento web messo a disposizione dei conservatori del Museo per arricchire e aggiornare le postazioni in modo autonomo e sicuro.

L'importante produzione multimediale realizzata è resa disponibile in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e friulano.

CMS_Museo-di-storia-naturale